Terza Conferenza nazionale AICI: "Italia è cultura" |
Aici, MIBACT, Regione Toscana, Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca Terza Conferenza nazionale AICI: “Italia è cultura” Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione 10-12 novembre al Real Collegio di Lucca
Programma
10 NOVEMBRE 2016 ore 18 assemblea Aici ore 19.30 Evento musicale di accoglienza e light-dinner
11 NOVEMBRE 2016 ore 9 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Saluti delle autorità: Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca; Enrico Rossi, presidente regione Toscana; Oriano Landucci, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, presidente emerito Fondazione Banca del Monte di Lucca
ore 10-11.30 interventi: Valdo Spini, presidente AICI; Flavia Nardelli, presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati; Stefania Giannini, Ministro Istruzione, Università e Ricerca Scientifica; Dario Franceschini, Ministro Beni, Attività culturali e Turismo.
ore 11.30 Tavola rotonda “Istituti tra ricerca, formazione e promozione della cultura”; partecipano: Silvia Costa, presidente Commissione Cultura Parlamento europeo; Rossana Rummo, direttore generale biblioteche e istituti culturali-MIBACT; Paolo Galluzzi, accademico dei Lincei e direttore Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza; Fabio Beltram, Agenzia nazionale valutazione sistema universitario e ricerca-ANVUR; Gianni Torrenti, coordinatore assessori regionali alla cultura-Friuli Venezia Giulia; Claudio Marazzini, presidente Accademia della Crusca; Stefano Baia Curioni, Università Bocconi di Milano - Dipartimento Analisi Politiche e Management Pubblico
ore 13.30 pausa buffet
ore 15.30 Workshop INDIVIDUAZIONE DI NUOVI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO, BUONE PRATICHE E ALTRE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO: DAL FUNDRAISING AL CROWDFUNDINGIrene Sanesi, Presidente Commissione economia della cultura UNGDCEC (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili); Pier Francesco Bernacchi, Presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Roberta Franceschinelli, Responsabile cultura Fondazione UNIPOLIS;Marta Rapallini, Presidente Istituto Gramsci Toscano
GLI ISTITUTI CULTURALI E LA COMUNICAZIONE DELLA CULTURA NELL’EPOCA DEL WEB Massimiliano Tarantino, Segretario generale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Marco Bani, Capo segreteria tecnica Agenzia per l’Italia Digitale-Presidenza Consiglio dei Ministri; Giovanni Puglisi, vice presidente Istituto della Enciclopedia Italiana; Sergio Scamuzzi, vice rettore Università di Torino
INTERNAZIONALIZZAZIONE, RETI E PROGETTI EUROPEI Antonia Pasqua Recchia, segretario generale MIBACT; Massimo Riccardo, direttore centrale promozione della cultura e della lingua italiana-MAECI; Cristina Loglio, presidente Tavolo tecnico Mibact “Programma Europa creativa”; Alfonso Andria, presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali;Simonetta Buttò, direttore Istituto Centrale Catalogo Unico Biblioteche Italiane e Informazioni Bibliografiche-MIBAT
FORMAZIONE E OCCUPAZIONE NEGLI ISTITUTI CULTURALI Matilde Altichieri, Fondazione Gramsci Emilia Romagna;Nicola Antonetti, presidente Istituto Luigi Sturzo; Roberto Ferrari, direttore Cultura e Ricerca Regione Toscana; Vincenzo Colla, segretario generale CGIL Emilia Romagna; Emmanuele Massagli, presidente ADAPT 3
ore 17.45 Biblioteca Statale di Lucca: visita alla mostra "Lucca e Matilde di Canossa tra storia e mito"
ore 18.30 biblioteca statale di Lucca: Melologo "I Maudits" (letture, sincronicamente accompagnate da violoncello, tratte da Arthur Rimbaud, Vincent Van Gogh, Allen Ginsberg, Caterina Saviane e Alfeo Bertin)
12 NOVEMBRE 2016 ore 9.30 Tavola rotonda “Cultura e sviluppo economico” introduce Antimo Cesaro; sottosegretario di Stato-MIBACT; Modera Giuseppe Giannotti,Rai storia; partecipano:Andrea Marcucci, Presidente Commissione Cultura; Senato Giampaolo D’Andrea, capo gabinetto MIBACT;Leila El Houssi, Università di Padova, Storia dei paesi islamici;Pietro Sebastiani, direttore generale cooperazione allo sviluppo-MAECI;Giuseppe Vacca, presidente Fondazione Gramsci Onlus; Monica Barni, vice presidente e Assessore Cultura Regione Toscana; Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia, città Capitale della Cultura 2017
ore 12.30 Conclusioni di Valdo Spini presidente Aici |