Quanto alla struttura, i Quaderni del CSCI si suddividono in due sezioni e varie rubriche. La prima sezione è organizzata intorno a un tema monografico (Fellini, Zavattini, il cinema italiano del XXI secolo e -prossimamente – il documentario italiano contemporaneo di creazione). La seconda sezione ha invece carattere miscellaneo e dà spazio a contributi in cui si avvia un processo di rilettura di personaggi, opere, generi e aspetti del nostro cinema rimasti in ombra oppure dimenticati. Le rubriche, più snelle dei saggi nella misura, sono pensate per ampliare e sfaccettare il discorso. Si tratta di appuntamenti fissi in cui, di volta in volta, viene ricordato un personaggio del mondo del cinema italiano (Ritratti), se ne ascolta la voce (L’intervist)oppure se ne pubblicano documenti Inediti e rari.
Organizzatori e responsabili di grandi manifestazioni culturali dove è di casa il cinema italiano le presentano dall’interno nella rubrica In Festival. Seguono le recensioni di Libri sul cinema italiano editi a partire dal 2000, nonché di un’ampia scelta di Film dell’ultima stagione. Chiude i Quaderni del CSCI la rubrica di servizio Il cinema italiano in cifre, incentrata sulla produzione recente e sulla presenza dei nostri film nel mercato italiano e straniero.
Per allargare e stimolare il dibattito, ogni anno, la rivista bandisce il Premio Quaderni del CSCI, riservato a giovani studiosi di cinema italiano.
Direttore: Daniela Aronica daniela_aronica@ub.edu
Passatge Méndez Vigo, 5
E – 08009 Barcelona
telefono: +34-934875306
http://www.csci.eu
Reviews
There are no reviews yet.