IL NUOVO CATALOGO DEL CRIC!
Presentato in occasione dell’ultima assemblea del coordinamento, ecco l’ultimo catalogo 2021 del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura. Il catalogo
LeggiPresentato in occasione dell’ultima assemblea del coordinamento, ecco l’ultimo catalogo 2021 del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura. Il catalogo
LeggiDomani, martedì 21 settembre alle 17h, alla Biblioteca delle Oblate (Firenze), Michela Landi, David Matteini e Donatella Puliga presenteranno il
LeggiDal 1 Settembre 2021 è disponibile al download il numero 8 Settembre 2021 della rivista. Hanno collaborato in questo numero:
LeggiÈ uscito il numero 106 della serie nazionale di Libro Aperto, la rivista esclusivamente culturale diretta da Antonio Patuelli ed
Leggi«Il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e delle riforme ad esso connesse, è tutt’altro che scontato. Sia perché molti aspetti
LeggiAnche quest’anno il Coordinamento rinnova la propria presenza presso l’importante fiera delle riviste francesi. Il Salon si terrà venerdì 15,
LeggiMartedi’ 13 luglio alle ore 18.00 a Ca’ Giustinian si terrà la presentazione del livro “Il Giardino e l’Arsenale”, Marsilio
LeggiMercoledì 23 giugno 2021 Dalle 17. 00 alle 18.30 Intersezionalità e soggettività:forme e posizionamenti all’interno dell’oppressione. Evento Online: L’evento si
LeggiE’ uscito il nuovo fascicolo della Rivista di Studi Politici Internazionali. Il fascicolo 2021/2 sarà disponibile anche in formato ebook
LeggiUscito il nuovo numero della rivista IL TETTO La rivista il tetto è nata a Napoli nel 1963 ( il
LeggiIl 16 GIUGNO, a partire dalle 17,30, la Biblioteca delle Oblate e “Testimonianze” promuovono l’incontro su DANTE: LA POESIA, I LUOGHI, I TEMI. Una riflessione a
LeggiMondoperaio ha perso il suo direttore Luigi Covatta scomparso il 18 aprile u.s. Ci uniamo sentitamente al cordoglio della famiglia
LeggiCultura. Spini: le riviste durante la pandemia,una mostra. Roma 26 maggio 2021 (Coordinamento delle riviste italiane di cultura)- All’interno della
LeggiStati Generali Patrimonio 20 Maggio 2021 Partecipo come Presidente dell’Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici) che, tutte insieme rappresentano
LeggiDante. Quando la poesia si fa universale (Volume monografico speciale a cura di Dario Ceccherini, Denio Derni, Miriana Meli, Massimo Seriacopi,
LeggiQUI L’EVENTO FACEBOOK PER RIMANERE AGGIORNATI Il 28 maggio il Cric – Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura insieme al
LeggiFirenze – Il Natale 1957. Della nascita di «Testimonianze», personalmente, non ho ricordi. Ero troppo piccolo. Fu fondata, a Firenze, nel
LeggiProfondo dolore per la scomparsa di Luigi Covatta è stato espresso da Valdo Spini, già vicesegretario nazionale del Psi e
LeggiIstruzioni per l’utilizzo della piattaforma ZoomI passaggi da effettuare sono i seguenti:– scaricare zoom su:https://zoom.us/download#client_4meeting– finito di scaricare il programma,
LeggiSecondo le stime delle Nazioni Unite, da qui al 2050 il mondo consumerà risorse pari a tre pianeti, a fronte
LeggiOggi 11 aprile, su Radio1 Rai, alle ore 23.50 da non perdere la trasmissione #Spaziolibero dedicata al Coordinamento delle riviste
LeggiLUNEDI’ 29 MARZO ORE 17:30 La Toscana della cultura dei diritti Alcune figure e percorsi significativi nella Toscana del Novecento.
LeggiQuesta rivista internazionale è la prima interamente dedicata a un sistema politico che corrisponde di fatto anche a un’epoca, la
LeggiLa storia del pensiero vive con le forme che offre la produzione letteraria, per non dire la produzione poetica, nel
LeggiL’Italia, l’Uomo, l’Ambiente ANNO IX – N° 7 – LUGLIO-AGOSTO 2022 Periodico d’informazione e formazione ambientale e culturale Rivista ufficiale
LeggiQuaderni del Circolo Rosselli, 1-2/2022 Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”. A cura di KRLS
LeggiCome comunicano le istituzioni. Parole, scritti, immagini Le giornate del Mulino – Le Carte e la Storia Ventiduesima edizione Bologna,
LeggiI quaderni del Circolo Rosselli presenti al Salone del libro di Torino
LeggiPresentato in occasione dell’ultima assemblea del coordinamento, ecco l’ultimo catalogo 2022 del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura. Il catalogo
LeggiÈ mancata oggi Biancamaria Bruno, vicepresidente del Coordinamento delle riviste italiane di cultura – CRIC, già direttrice di Lettera Internazionale,
LeggiTorna Più libri più liberi Il presidente Valdo Spini: «Si riparte solo rilanciando la cultura» Roma, 1 dicembre – Il CRIC sarà
LeggiAnnunciamo con piacere la partecipazione dal 4 all’8 dicembre, del Coordinamento delle riviste italiane di cultura alla prossima edizione di
Leggi